Giubileo delle sorelle anziane

“Segni di speranza meritano gli anziani, che spesso sperimentano solitudine e senso di abbandono. Valorizzare il tesoro che sono, la loro esperienza di vita, la sapienza di cui sono portatori” (SNC 14): così scriveva Papa Francesco nella Spes non confundit.

La meditazione di questi inviti del Santo Padre ci ha condotte a considerare e organizzare un ciclo di riflessioni e incontri formativi per le suore che vivono nelle comunità di “riposo”, in preparazione all’evento celebrativo comunitario del Giubileo. Il percorso articolato in quattro tappe ci ha permesso di sviluppare il significato cristiano della speranza, secondo quanto il Papa scrive nella Bolla di indizione: ascolto della Parola di Dio, preghiera, formazione sono stati i passi di questo cammino/pellegrinaggio spirituale, stemperato all’interno della comunità, della vita fraterna, della sofferenza, dell’inattività fisica, dell’apparente solitudine che avvolge le realtà delle nostre sorelle più grandi nell’età.  

Presentiamo alcuni scatti di alcune delle suore che hanno vissuto questo cammino giubilare, impegnandosi tra l’altro, anche a preparare dei piccoli segni da consegnare ai giovani che parteciperanno al Giubileo dei giovani, nel prossimo mese di agosto, creando così una sorta di “gemellaggio spirituale” e di alleanza tra le generazioni…