Dal 20 febbraio al 1° aprile abbiamo vissuto la Grazia della Visita Canonica alla Provincia San Michele Arcangelo...Ve la condividiamo tramite alcune immagini!
Un grazie a tutte le comunità della Congregazione, che hanno partecipato alla staffetta
Cristo è Risorto! E' veramente Risorto! Alleluia! Madre Raffaella augura a tutti gli amici di Madre Antonia una Santa Pasqua di Resurrezione!
Dire sì al Sì: questo è il senso della risposta alla chiamata del Signore… Non solo alla chiamata alla vita religiosa, come per Anna, Pietra, suor Janeth e suor Irene…
Prove di Resurrezione, ossia: Gesù è Risorto ed ecco le prove ... Ed anche... Gesù è risorto e quindi proviamo a risorgere anche noi, nonostante le situazioni difficili.
Madre Raffaella e tutte noi con lei auguriamo a tutti una Pasqua di Resurrezione colma della Pace dono del Risorto. Ne abbiamo tanto bisogno!
E’ rimasta ancora qualche foglia dura attaccata al tronco dell’albero, dopo che l’ascia di ieri senza pietà, ha tagliato con estrema durezza tutti i rami intristiti dal freddo e bagnati di pioggia. Nascosta in un cespuglio quasi ignorata…
E' disponibile on line il nuovo numero della rivista SCIC! Sfoglialo al seguente link: https://www.scicivrea.it/it/archivio-scic/2022-1
Il giorno 8 dicembre 2021, nella Parrocchia di San Giovanni Bosco, a Miyuji, sede della Provincia San Michele Arcangelo, nove sorelle hanno fatto la Professione Perpetua nella Famiglia di Madre…
E' disponibile on line il nuovo numero della rivista SCIC! Sfoglialo al seguente link: https://www.scicivrea.it/it/archivio-scic/2022-1
Pe’ mmare nun ce stanne taverne, recita un antico proverbio napoletano: “in mare non ci sono taverne”, non ci sono punti in cui sostare e riposarsi.Il mare è quello della vita…
Sabato prossimo celebreremo i dieci anni della Beatificazione della “nostra” Madre Antonia e desideriamo fare memoria grata di quel giorno luminosissimo, che ci vide in molti riuniti ad Ivrea per…
La Congregazione delle Suore di Carità dell’Immacolata Concezione d’Ivrea è stata fondata da Antonia Maria Verna.
L’iter per la realizzazione di tale obiettivo è stato coraggioso, segnato dal sacrificio, dalla dedizione, a volte dall’eroismo e da un visibile disegno di Provvidenza che mantiene e conduce la Congregazione nel solco dell’umiltà, della semplicità e della carità della Fondatrice.
Dall’origine è stato ed è un cammino evangelico.
La storia della nostra Famiglia Religiosa dice di un andare dove si è chiamate, senza borsa né progetti umani, per un’umile testimonianza cristiana e religiosa.
Molte le terre raggiunte, ci ha sempre accompagnato il segno del provvisorio: ogni terra ci è patria, non per mettervi radici, ma per seminarvi con la gioia e il distacco del seminatore.
Tra il 1828-1835, le Suore si stabiliscono in diversi centri del Canavese. Nel 1837 a Rivarolo si apre il primo asilo aportiano del Piemonte.
Tra il 1839-1842 si aprono altri asili infantili o scuole per fanciulle a Torino, Novara, Masino ed Agliè.
Nel 1844-1845 ad Ivrea inizia il servizio in un asilo infantile e nelle carceri.
Nel 1845 il Governo dell’Istituto viene trasferito da Rivarolo ad Ivrea.
Nel 1847 si raggiunge la Toscana per il servizio in un ospedale di Lucca, nel 1882 la Liguria.
Fino al 1860 si aprono comunità esclusivamente nel territorio del Regno Sardo, ma nel 1861, subito dopo l’unificazione d’Italia, ci si porta a Napoli per l’istituzione di asili infantili e di là ben presto la presenza si diffonde in molti paesi della Campania.
Nel 1864 le Suore arrivano in Puglia.
Nel 1869 si esce dall’Italia per la Turchia, nel 1897 per la Grecia.
La prima casa del Lazio è del 1886 ad Atina, venti anni dopo si apre la prima comunità a Roma vicino ai giardini vaticani.
Nel 1906 si aprono le prime comunità in Lombardia.
Nel giro dei successivi trent’anni le Suore d’Ivrea portano la loro opera educativa ed assistenziale in Libia nel 1911, in Palestina nel 1912, nell’Anatolia e nella Svizzera nel 1919, in Francia nel 1921, in Emilia e in Calabria nel 1922, nelle isole dell’Egeo nel 1923, in Libano nel 1927, in Alto Adige nel 1928.
Nel 1948-49 si raggiungono il Sud America e la Cina; nel 1960 il Tanzania, l’Inghilterra e gli Stati Uniti.
Attualmente la Congregazione si è ritirata da molte di queste stazioni missionarie o per motivi politici o per carenza di suore; il quadro geografico tuttavia si è aperto a nuove presenze in Kenya, Albania e Messico.
Suore di Carità
dell'Immacolata Concezione di Ivrea
Via della Renella, 85 - 00153 ROMA
Tel. 06 5818145 - Fax 06 5818319
Email: scicivrea@scicivrea.it