Un'esperienza di volontariato missionario a misura di giovane, riparte! Non perdetevi gli aggiornamenti, le date, i luoghi e... Contattaci! Potrebbe essere una nuova e appassionante avventura anche per te, da vivere…
Dal 14 al 17 settembre, nella Casa di Spiritualità di via di Valcannuta 200 a Roma, si è svolta la VI Assemblea Generale dei Laici Verniani.
Anche Madre Antonia è alla GMG, insieme ad alcune sorelle che vi partecipano accompagnando i giovani. Con loro, anche noi e tutta la Famgilia Verniana!
{gallery}250 ANNI{/gallery} 12 giugno. La Beata Madre Antonia Maria Verna compie 250 anni! Nata a Pasquaro, frazione di
Dal 20 febbraio al 1° aprile abbiamo vissuto la Grazia della Visita Canonica alla Provincia San Michele Arcangelo...Ve la condividiamo tramite alcune immagini!
Un grazie a tutte le comunità della Congregazione, che hanno partecipato alla staffetta
Cristo è Risorto! E' veramente Risorto! Alleluia! Madre Raffaella augura a tutti gli amici di Madre Antonia una Santa Pasqua di Resurrezione!
Dire sì al Sì: questo è il senso della risposta alla chiamata del Signore… Non solo alla chiamata alla vita religiosa, come per Anna, Pietra, suor Janeth e suor Irene…
Prove di Resurrezione, ossia: Gesù è Risorto ed ecco le prove ... Ed anche... Gesù è risorto e quindi proviamo a risorgere anche noi, nonostante le situazioni difficili.
Madre Raffaella e tutte noi con lei auguriamo a tutti una Pasqua di Resurrezione colma della Pace dono del Risorto. Ne abbiamo tanto bisogno!
E’ rimasta ancora qualche foglia dura attaccata al tronco dell’albero, dopo che l’ascia di ieri senza pietà, ha tagliato con estrema durezza tutti i rami intristiti dal freddo e bagnati di pioggia. Nascosta in un cespuglio quasi ignorata…
E' disponibile on line il nuovo numero della rivista SCIC! Sfoglialo al seguente link: https://www.scicivrea.it/it/archivio-scic/2022-1
Sabato prossimo celebreremo i dieci anni della Beatificazione della “nostra” Madre Antonia e desideriamo fare memoria grata di quel giorno luminosissimo, che ci vide in molti riuniti ad Ivrea per la solenne celebrazione eucaristica, vivendo un momento di preghiera che ci unisca tutti come Famiglia. Puoi partecipare in presenza, venendo nella casa di Madre Antonia, a Rivarolo, oppure via Zoom oppure via Facebook..... Nella locandina troverai tutte le indicazioni!
Abbiamo scelto di pregare insieme il Santo Rosario perché è una preghiera che unisce facilmente lingue e mondi diversi, anche in modalità virtuale e nonostante le differenze di fuso orario.
In questo Santo Rosario mediteremo su cinque “sentieri” che la Beata Madre Antonia ha percorso nel suo cammino di santità e che possono diventare anche i “nostri” sentieri, che ci fanno camminare sull’unica VIA che conduce al Cielo, alla felicità: Gesù.
Ci aiutano a pregare anche alcuni video preparati da giovani amici di Madre Antonia di diverse parti del mondo, i quali ci dicono che la santità è bellezza e la bellezza attira.
Ieri. Oggi. Sempre.
Tutto, anche il ricordo di emozioni intensamente vissute e gustate profondamente, soggiace all’usura del tempo, che tende a rivestire con la sua patina di uniformità ogni evento.
Dopo un avvenimento fondamentale per la storia della nostra Congregazione, il riconoscimento ufficiale da parte della Chiesa della santità di vita della nostra Fondatrice, Antonia Maria Verna, ascritta nel novero dei beati il 2 ottobre 2011, affidiamo a queste pagine il compito di raccontare i momenti più significativi, dalla consegna della Positio alla celebrazione della beatificazione.
È un album commemorativo che vuole mantenere vivo il ricordo di quella celebrazione in tutte le sorelle che hanno avuto la gioia di parteciparvi e offrire la possibilità di viverne le emozioni e i sentimenti a coloro che per motivi di età, di malattia e di distanza geografica non hanno potuto essere presenti. In tutte vuole suscitare spontaneo l’inno di lode e di grazia al Signore per quanto ha voluto donare alla nostra Famiglia Religiosa.
Il testo comprende l’eco suscitato in tutte le comunità dalla beatificazione fino alla prima memoria liturgica della Beata, che deve essere per ciascuna un invito a rinnovare la nostra fede nell’instancabile ricerca della volontà di Dio, sull’esempio della Fondatrice.
Ci aiuti la Beata Antonia Maria a seguire Cristo in un cammino di fedeltà incondizionata alla vocazione cui siamo state chiamate: essere segno dell’amore gratuito del Padre, come Maria, in un servizio di carità semplice e umile “massime coi poveri”.
Roma, 2 agosto 2012
![]() |
SCIC, Memoria di un cammino di santità |
Suore di Carità
dell'Immacolata Concezione di Ivrea
Via della Renella, 85 - 00153 ROMA
Tel. 06 5818145 - Fax 06 5818319
Email: scicivrea@scicivrea.it