Erano circa le 4 del pomeriggio...una postilla che chiude il racconto dell’incontro con Gesù. Una postilla importante, però, che ferma la clessidra e rende eterno un giorno e lo fa…
Inizia oggi ufficialmente a Ojo de Agua, Tulumba, la missione "Cuidar la vida, sembrar esperansa" della Famiglia Verniana Argentina. Consacrate e laici, giovani ed adulti insieme per la missione e…
(continuazione dell'articolo pubblicato nella rubrica Magistero - SCIC n. 1/gennaio-febbraio 2021) il rapporto tra casa comune e cittadini del pianeta necessita nuovi criteri, in quanto la famiglia umana non usufruisce…
A tutti e a ciascuno i nostri migliori auguri per un Santo Natale ed un Felice Anno di Grazia 2021!
(continuazione dell'articolo pubblicato nella rubrica Diario - SCIC n. 4/dicembre 2020) Naturalmente, tutto questo influisce anche sull’andamento della nostra scuola per la quale ogni mese la comunità deve far fronte alle…
III domenica di Ottobre: la Chiesa celebra la Giornata Missionaria Mondiale, che quest'anno ci invita a divenire "tessitori di fraternità", perfettamente in linea con la nuova enciclica di Papa Francescp…
A Rivarolo Canavese, terra di madre Antonia, si è aperto oggi ufficialmente l'anno in preparazione al decennale della Beatificazione di Madre Antonia. Dopo un momento preparatorio di preghiera e meditazione…
1 ottobre: memoria liturgica di Santa Teresa del Bambin Gesù ed inizio del MESE MISSIONARIO! Papa Francesco ha scritto per questo mese un messaggio molto intenso, dal titolo significativo: "Eccomi…
25 settembre 20210. 25 settembre 2020. Sono passati 10 anni dalla Beatificazione di Chiara Badano, una giovane ligure morta di tumore il 7 settembre 1990, all'età di 18 anni. Chiara Lubich…
15 Settembre, l’Addolorata. Stabat mater dolorosa…Alle madri di Beirut, di Benghazi, di Damasco e di Gerusalemme; alle madri di tutto il Medio Oriente ferito. Alle madri che attraversano i mari…
Da una antica omelia di san Giovanni Damasceno: « O figlia tutta santa di Gioacchino e di Anna, che apparisti nelle braccia di tua madre, alimentata dal latte materno! Figlia amata…
«Vi raccomando Febe, nostra sorella, diaconessa della Chiesa di Cencre: ricevetela nel Signore, come si conviene ai credenti, e assistetela in qualunque cosa abbia bisogno; anch'essa infatti ha protetto molti…
![]() |
SAC. FRANCESCO VALLOSIO, Una Sorella di Carità, Torino 1839, Tipografia degli Eredi Botta. Con permissione, pp. 27 più una di «Annotazioni». |
![]() |
Brevi cenni sulla vita di Antonia Maria Verna, Ivrea, Natale 1913, tipografia di Torino. |
![]() |
ADAMO PIEROTTI, ofm, La vita e l'opera della Serva di Dio Madre Antonia Maria Verna, Fondatrice delle Suore di Carità dell’immacolata Concezione d’ivrea (1838-1938), Firenze 1938, Tipografia Barbèra, Alfani e Venturi Proprietari, pp. 454. |
![]() |
Suor ANTONIA M. GILLIO, Sulle orme del Maestro divino. Breve vita della Serva di Dio Madre Antonia Maria Verna Fondatrice delle Suore di Carità dell’immacolata Concezione d’ivrea, con presentazione del Vescovo d’Ivrea Mons. Paolo Rostagno e di Gaffodio Carlo Dottore in Teologia e Diritto Civile e Canonico, Tipografia Barbèra, Alfani e Venturi Proprietari, Firenze 1940, pp. VIII-93 |
![]() |
RENATO BAZZANO, sm, Un’eroina del Canavese. La Serva di Dio Madre Antonia Maria Verna, con prefazione di Piero Bargellini, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1952, pp. 264. |
![]() |
CAMILLO COSIMI, ofm con, L’Angelo di Pasquaro. La Serva di Dio Madre Antonia Maria Verna Fondatrice delle Suore di Carità dell’Immacolata Concezione d’Ivrea, con presentazione del Vescovo d’Ivrea Mons. Paolo Rostagno, Tipografia privata «Antonia Maria Verna», Ivrea 1952, pp. XIII-191. |
![]() |
VALENTINO TURETTA, La Contadinella di Pasquaro, con presentazione del Cardinale Adeodato Piazza, Segretario della Sacra Congregazione Concistoriale, Padova 1956. |
![]() |
Suor VITA LUIGINA LA FRATTA, Antonia Maria. La contadinella di Pasquaro, Roma, Stabilimento Tipografico Salomone, 1972, I ed., pp. 32; 1973. |
![]() |
OLINDA LA FRATTA, Un solco nella Chiesa. Le Suore di Carità dell’Immacolata Concezione d’Ivrea, Roma 1973, Stabilimento tipo-litografico F. Garroni – Roma pp.159 |
![]() |
ETTORE BAMBI a cura di, Il seme e il silenzio, raccolta di studi su Madre Antonia Maria Verna, 1990, Litostampa Conte – Lecce pp.114 |
![]() |
SABATINO MAJORANO a cura di, Antonia Maria Verna. Scritti, 1997, Valsele Tipografica Materdomini (AV) pp.124 |
![]() |
RICCARDO POLETTO, Antonia Maria Verna, 2000, Tipografica Materdomini (AV) pp.252. |
![]() |
SCIC, Nella luce di un prodigio |
![]() |
SCIC, Antonia Maria Verna, Sorella di carità |
![]() |
ANGELO MONTONATI, "A gratis" per amore, Beata Antonia Maria Verna Fondatrice delle Suore di Carità dell'Immacolata Concezione d'Ivrea, 2011, Edizioni San Paolo, pp.240. |
![]() |
SCIC, Il sapore della gratuità |
![]() |
Libere per amare, La vita della Beata Antonia Maria Verna, Fondatrice delle Suore di Carità dell’Immacolata Concezione d’Ivrea Progetto: SCIC Disponibile anche in: |
![]() |
SCIC, Beatificazione della Serva di Dio Antonia Maria Verna |
![]() |
SCIC, Memoria liturgica della Beata Antonia Maria Verna |
![]() |
SCIC, Memoria di un cammino di santità |
Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.
Suore di Carità
dell'Immacolata Concezione di Ivrea
Via della Renella, 85 - 00153 ROMA
Tel. 06 5818145 - Fax 06 5818319
Email: scicivrea@scicivrea.it