Dal 14 al 17 settembre, nella Casa di Spiritualità di via di Valcannuta 200 a Roma, si è svolta la VI Assemblea Generale dei Laici Verniani.
Anche Madre Antonia è alla GMG, insieme ad alcune sorelle che vi partecipano accompagnando i giovani. Con loro, anche noi e tutta la Famgilia Verniana!
{gallery}250 ANNI{/gallery} 12 giugno. La Beata Madre Antonia Maria Verna compie 250 anni! Nata a Pasquaro, frazione di
Cristo è Risorto! E' veramente Risorto! Alleluia! Madre Raffaella augura a tutti gli amici di Madre Antonia una Santa Pasqua di Resurrezione!
Dire sì al Sì: questo è il senso della risposta alla chiamata del Signore… Non solo alla chiamata alla vita religiosa, come per Anna, Pietra, suor Janeth e suor Irene…
Prove di Resurrezione, ossia: Gesù è Risorto ed ecco le prove ... Ed anche... Gesù è risorto e quindi proviamo a risorgere anche noi, nonostante le situazioni difficili.
Madre Raffaella e tutte noi con lei auguriamo a tutti una Pasqua di Resurrezione colma della Pace dono del Risorto. Ne abbiamo tanto bisogno!
Il giorno 8 dicembre 2021, nella Parrocchia di San Giovanni Bosco, a Miyuji, sede della Provincia San Michele Arcangelo, nove sorelle hanno fatto la Professione Perpetua nella Famiglia di Madre…
Pe’ mmare nun ce stanne taverne, recita un antico proverbio napoletano: “in mare non ci sono taverne”, non ci sono punti in cui sostare e riposarsi.Il mare è quello della vita…
Sabato prossimo celebreremo i dieci anni della Beatificazione della “nostra” Madre Antonia e desideriamo fare memoria grata di quel giorno luminosissimo, che ci vide in molti riuniti ad Ivrea per…
Sei giovane? I tuoi confini sono quelli del mondo? Ami incontrare persone, fare nuove esperienze, donare il tuo tempo ed i tuoi talenti? Unisciti a noi! Noi partiamo, di nuovo, in sicurezza…
Sabato 3 luglio 2021 la Redazione SCIC si incontra a Roma presso l'Istituto SS. Rufina e Seconda, via della Lungaretta, 92.
Un'esperienza di volontariato missionario a misura di giovane, riparte! Non perdetevi gli aggiornamenti, le date, i luoghi e... Contattaci! Potrebbe essere una nuova e appassionante avventura anche per te, da vivere…
Dal 14 al 17 settembre, nella Casa di Spiritualità di via di Valcannuta 200 a Roma, si è svolta la VI Assemblea Generale dei Laici Verniani.
Anche Madre Antonia è alla GMG, insieme ad alcune sorelle che vi partecipano accompagnando i giovani. Con loro, anche noi e tutta la Famgilia Verniana!
{gallery}250 ANNI{/gallery} 12 giugno. La Beata Madre Antonia Maria Verna compie 250 anni! Nata a Pasquaro, frazione di
Dal 20 febbraio al 1° aprile abbiamo vissuto la Grazia della Visita Canonica alla Provincia San Michele Arcangelo...Ve la condividiamo tramite alcune immagini!
Un grazie a tutte le comunità della Congregazione, che hanno partecipato alla staffetta
Cristo è Risorto! E' veramente Risorto! Alleluia! Madre Raffaella augura a tutti gli amici di Madre Antonia una Santa Pasqua di Resurrezione!
Dire sì al Sì: questo è il senso della risposta alla chiamata del Signore… Non solo alla chiamata alla vita religiosa, come per Anna, Pietra, suor Janeth e suor Irene…
Prove di Resurrezione, ossia: Gesù è Risorto ed ecco le prove ... Ed anche... Gesù è risorto e quindi proviamo a risorgere anche noi, nonostante le situazioni difficili.
Madre Raffaella e tutte noi con lei auguriamo a tutti una Pasqua di Resurrezione colma della Pace dono del Risorto. Ne abbiamo tanto bisogno!
E’ rimasta ancora qualche foglia dura attaccata al tronco dell’albero, dopo che l’ascia di ieri senza pietà, ha tagliato con estrema durezza tutti i rami intristiti dal freddo e bagnati di pioggia. Nascosta in un cespuglio quasi ignorata…
E' disponibile on line il nuovo numero della rivista SCIC! Sfoglialo al seguente link: https://www.scicivrea.it/it/archivio-scic/2022-1
Oggi pellegriniamo sulle orme di Gesù ed andiamo a Betania. Ci fa da guida una donna, un’amica: Maria, sorella di Marta e di Lazzaro. Pronta? Allora entriamo in punta di piedi nella casa dei tre fratelli. È una “casa amica”, un luogo del cuore, dove Gesù si ristora da ogni fatica e prende forza per un nuovo viaggio. Già questo ci fa riflettere: la CASA… Pensiamo alla nostra, di casa, quella lontana e quella in cui -in questi giorni di emergenza- siamo rinchiusi dentro… Ringraziamo il Signore perché una casa ce l’abbiamo, ed anche una casa con luce, acqua, mobili; con tutto quello di cui abbiamo bisogno…Ma non ogni casa è Betania. Betania è la casa, dice la poesia, della fraternità e della condivisione; è la casa dove gli amici sono i benvenuti, dove ci si ascolta col cuore e dove ci si prende cura gli uni degli altri, servendoci gli uni gli altri, con tante piccole attenzioni. Allora, ancora prima di iniziare a guardare Maria, guardo la mia casa e mi chiedo: ma dove vivo io? In casa o a Betania? E come la mia casa può tramutarsi in Betania? Poi faccio silenzio in me, mi siedo comoda, mi acquieto, respiro piano, faccio una breve preghierae poi apro il Vangelo e leggo: Gv.12:1-11.
In questo Lunedì Santo, mi lascio guidare da Maria di Betania, per riflettere sulla mia vita e sul mio modo di seguire Gesù. In questo Vangelo ci vengono proposti due modelli di discepoli: Giuda, il calcolatore e Maria, la sprecona. Io a chi assomiglio? A chi vorrei assomigliare? Maria ama, dunque spreca, non calcola. Dona a Gesù ciò che ha più di prezioso…
* Con Gesù, con Dio, sono una che si trattiene o che si butta? Mi gioco o sto a guardare?
* Che cosa ancora trattengo? E che cosa voglio donare a Gesù, in questa Pasqua?
Il nardo è un profumo molto intenso ed infatti il Vangelo dice che tutta la casa di Betania si riempì del profumo versato da Maria…A volte anche noi rimaniamo “catturati” dal profumo di alcune persone, quando le incrociamo in corridoio, in ascensore etc… Ma c’è un altro profumo, quello spirituale… Lo Spirito Santo è il profumo di Dio… e san Paolo dice che noi cristiani siamo “profumo di Cristo” (leggi, se vuoi, 2 Cor 2, 15)… Ancora mi chiedo…
* Quale è il mio “nardo”? quale è il profumo che emana dalla mia vita?
* Quale situazioni vorrei poter “profumare” in questa Santa Pasqua?
Suore di Carità
dell'Immacolata Concezione di Ivrea
Via della Renella, 85 - 00153 ROMA
Tel. 06 5818145 - Fax 06 5818319
Email: scicivrea@scicivrea.it