Dal 14 al 17 settembre, nella Casa di Spiritualità di via di Valcannuta 200 a Roma, si è svolta la VI Assemblea Generale dei Laici Verniani.
Anche Madre Antonia è alla GMG, insieme ad alcune sorelle che vi partecipano accompagnando i giovani. Con loro, anche noi e tutta la Famgilia Verniana!
{gallery}250 ANNI{/gallery} 12 giugno. La Beata Madre Antonia Maria Verna compie 250 anni! Nata a Pasquaro, frazione di
Cristo è Risorto! E' veramente Risorto! Alleluia! Madre Raffaella augura a tutti gli amici di Madre Antonia una Santa Pasqua di Resurrezione!
Dire sì al Sì: questo è il senso della risposta alla chiamata del Signore… Non solo alla chiamata alla vita religiosa, come per Anna, Pietra, suor Janeth e suor Irene…
Prove di Resurrezione, ossia: Gesù è Risorto ed ecco le prove ... Ed anche... Gesù è risorto e quindi proviamo a risorgere anche noi, nonostante le situazioni difficili.
Madre Raffaella e tutte noi con lei auguriamo a tutti una Pasqua di Resurrezione colma della Pace dono del Risorto. Ne abbiamo tanto bisogno!
Il giorno 8 dicembre 2021, nella Parrocchia di San Giovanni Bosco, a Miyuji, sede della Provincia San Michele Arcangelo, nove sorelle hanno fatto la Professione Perpetua nella Famiglia di Madre…
Pe’ mmare nun ce stanne taverne, recita un antico proverbio napoletano: “in mare non ci sono taverne”, non ci sono punti in cui sostare e riposarsi.Il mare è quello della vita…
Sabato prossimo celebreremo i dieci anni della Beatificazione della “nostra” Madre Antonia e desideriamo fare memoria grata di quel giorno luminosissimo, che ci vide in molti riuniti ad Ivrea per…
Sei giovane? I tuoi confini sono quelli del mondo? Ami incontrare persone, fare nuove esperienze, donare il tuo tempo ed i tuoi talenti? Unisciti a noi! Noi partiamo, di nuovo, in sicurezza…
Sabato 3 luglio 2021 la Redazione SCIC si incontra a Roma presso l'Istituto SS. Rufina e Seconda, via della Lungaretta, 92.
Un'esperienza di volontariato missionario a misura di giovane, riparte! Non perdetevi gli aggiornamenti, le date, i luoghi e... Contattaci! Potrebbe essere una nuova e appassionante avventura anche per te, da vivere…
Dal 14 al 17 settembre, nella Casa di Spiritualità di via di Valcannuta 200 a Roma, si è svolta la VI Assemblea Generale dei Laici Verniani.
Anche Madre Antonia è alla GMG, insieme ad alcune sorelle che vi partecipano accompagnando i giovani. Con loro, anche noi e tutta la Famgilia Verniana!
{gallery}250 ANNI{/gallery} 12 giugno. La Beata Madre Antonia Maria Verna compie 250 anni! Nata a Pasquaro, frazione di
Dal 20 febbraio al 1° aprile abbiamo vissuto la Grazia della Visita Canonica alla Provincia San Michele Arcangelo...Ve la condividiamo tramite alcune immagini!
Un grazie a tutte le comunità della Congregazione, che hanno partecipato alla staffetta
Cristo è Risorto! E' veramente Risorto! Alleluia! Madre Raffaella augura a tutti gli amici di Madre Antonia una Santa Pasqua di Resurrezione!
Dire sì al Sì: questo è il senso della risposta alla chiamata del Signore… Non solo alla chiamata alla vita religiosa, come per Anna, Pietra, suor Janeth e suor Irene…
Prove di Resurrezione, ossia: Gesù è Risorto ed ecco le prove ... Ed anche... Gesù è risorto e quindi proviamo a risorgere anche noi, nonostante le situazioni difficili.
Madre Raffaella e tutte noi con lei auguriamo a tutti una Pasqua di Resurrezione colma della Pace dono del Risorto. Ne abbiamo tanto bisogno!
E’ rimasta ancora qualche foglia dura attaccata al tronco dell’albero, dopo che l’ascia di ieri senza pietà, ha tagliato con estrema durezza tutti i rami intristiti dal freddo e bagnati di pioggia. Nascosta in un cespuglio quasi ignorata…
E' disponibile on line il nuovo numero della rivista SCIC! Sfoglialo al seguente link: https://www.scicivrea.it/it/archivio-scic/2022-1
Scusate il titolo irriverente, ma l’occasione è di quelle da non perdere.
Oggi la Parola di Dio ci fa contemplare la figura di una donna in carriera, Lidia, che gli Atti degli Apostoli presentano come “commerciante di porpora”. Lidia ha una sua attività, sicuramente ben avviata e sicuramente redditizia, tanto da essere menzionata anche da san Luca e, soprattutto tanto da consentirle da ospitare Paolo ed i suoi senza alcun problema… tutto a sue spese! In questa settimana in cui in Italia riaprono le attività commerciali, Lidia ci dà speranza. La speranza che tutto davvero potrà andare bene, mantenendo aperto l’orecchio all’ascolto, il cuore alla riflessione, la porta di casa all’accoglienza…
Paolo incontra Lidia, insieme ad altre donne, al fiume, dove i missionari si erano recati pensando che là avrebbero trovato gente riunita per pregare. Mi piace pensare che le donne fossero lì anche per un motivo più pratico, quello di lavare i panni e osservo un dettaglio: il cesto in cui Lidia aveva raccolto la biancheria da lavare e che rimane lì, quasi dimenticato, perché quello che conta adesso è la Parola.
Poi c’è Emilia. Emilia Kaczorowska, la mamma di Karol Wojtyla, di cui oggi ricorrono 100 anni dalla nascita. Emilia, cagionevole di salute, dolce, sorridente. Anche lei una donna attiva, una sarta che amava la moda, che non disdegnava di andare fino a Cracovia per comprare dei vestiti ad Edmund, il primogenito. San Giovanni Paolo II conserverà per tutta la vita un cesto di vimini appartenuto alla madre, il cesto in cui Emilia raccoglieva la biancheria, quei vestiti cuciti dalle sue mani o comprati in qualche negozio cittadino. Questa cesta dice di una vita ordinaria, in cui lo straordinario entra in punta di piedi… Come nella vita di Emilia che, con un sorriso ha saputo mettere a rischio la sua vita e ha donato al mondo Karol junior, San Giovanni Paolo II. Così, semplicemente.
Infine Rita. Rita da cascia, la cui memoria liturgica cade il prossimo 22 Maggio e che “è donna della pace, del perdono… un grande esempio di tolleranza, di altruismo, di pazienza… di accoglienza e di amore.” Anche qui c’è una cesta, una cesta di vimini in cui però stavolta non è riposta la biancheria ma una bambina. Rita, appunto. Si racconta che dopo qualche mese dalla nascita, i genitori presero a portare la neonata con loro durante il lavoro nei campi, riponendola in una cesta di vimini. Un giorno, mentre la piccola riposava all’ombra di un albero e i genitori stavano un po’ più lontani, uno sciame di api bianche le circondò la testa senza pungerla, anzi alcune di esse entrarono nella bocca della piccola depositandovi del miele. Nel frattempo un contadino che si era ferito ad una mano, lasciò il lavoro per farsi medicare; passando davanti al cestello e visto la scena, prese a cacciare via le api e qui avvenne la seconda fase del prodigio, man mano che scosse e braccia per farle andare via, la ferita si rimarginò completamente. L’uomo gridò al miracolo e con lui tutti gli abitanti di Roccaporena, che seppero del prodigio.
Tre donne, tre ceste. Una santità, la loro, che ha curato il dettaglio, perché attenta alle piccole cose quotidiane. Una santità sminuzzata nell’ordinarietà della vita, nell’accoglienza e nella riconciliazione quotidiana… Buona settimana!
Suore di Carità
dell'Immacolata Concezione di Ivrea
Via della Renella, 85 - 00153 ROMA
Tel. 06 5818145 - Fax 06 5818319
Email: scicivrea@scicivrea.it