Dal 14 al 17 settembre, nella Casa di Spiritualità di via di Valcannuta 200 a Roma, si è svolta la VI Assemblea Generale dei Laici Verniani.
Anche Madre Antonia è alla GMG, insieme ad alcune sorelle che vi partecipano accompagnando i giovani. Con loro, anche noi e tutta la Famgilia Verniana!
{gallery}250 ANNI{/gallery} 12 giugno. La Beata Madre Antonia Maria Verna compie 250 anni! Nata a Pasquaro, frazione di
Cristo è Risorto! E' veramente Risorto! Alleluia! Madre Raffaella augura a tutti gli amici di Madre Antonia una Santa Pasqua di Resurrezione!
Dire sì al Sì: questo è il senso della risposta alla chiamata del Signore… Non solo alla chiamata alla vita religiosa, come per Anna, Pietra, suor Janeth e suor Irene…
Prove di Resurrezione, ossia: Gesù è Risorto ed ecco le prove ... Ed anche... Gesù è risorto e quindi proviamo a risorgere anche noi, nonostante le situazioni difficili.
Madre Raffaella e tutte noi con lei auguriamo a tutti una Pasqua di Resurrezione colma della Pace dono del Risorto. Ne abbiamo tanto bisogno!
Il giorno 8 dicembre 2021, nella Parrocchia di San Giovanni Bosco, a Miyuji, sede della Provincia San Michele Arcangelo, nove sorelle hanno fatto la Professione Perpetua nella Famiglia di Madre…
Pe’ mmare nun ce stanne taverne, recita un antico proverbio napoletano: “in mare non ci sono taverne”, non ci sono punti in cui sostare e riposarsi.Il mare è quello della vita…
Sabato prossimo celebreremo i dieci anni della Beatificazione della “nostra” Madre Antonia e desideriamo fare memoria grata di quel giorno luminosissimo, che ci vide in molti riuniti ad Ivrea per…
Sei giovane? I tuoi confini sono quelli del mondo? Ami incontrare persone, fare nuove esperienze, donare il tuo tempo ed i tuoi talenti? Unisciti a noi! Noi partiamo, di nuovo, in sicurezza…
Sabato 3 luglio 2021 la Redazione SCIC si incontra a Roma presso l'Istituto SS. Rufina e Seconda, via della Lungaretta, 92.
Un'esperienza di volontariato missionario a misura di giovane, riparte! Non perdetevi gli aggiornamenti, le date, i luoghi e... Contattaci! Potrebbe essere una nuova e appassionante avventura anche per te, da vivere…
Dal 14 al 17 settembre, nella Casa di Spiritualità di via di Valcannuta 200 a Roma, si è svolta la VI Assemblea Generale dei Laici Verniani.
Anche Madre Antonia è alla GMG, insieme ad alcune sorelle che vi partecipano accompagnando i giovani. Con loro, anche noi e tutta la Famgilia Verniana!
{gallery}250 ANNI{/gallery} 12 giugno. La Beata Madre Antonia Maria Verna compie 250 anni! Nata a Pasquaro, frazione di
Dal 20 febbraio al 1° aprile abbiamo vissuto la Grazia della Visita Canonica alla Provincia San Michele Arcangelo...Ve la condividiamo tramite alcune immagini!
Un grazie a tutte le comunità della Congregazione, che hanno partecipato alla staffetta
Cristo è Risorto! E' veramente Risorto! Alleluia! Madre Raffaella augura a tutti gli amici di Madre Antonia una Santa Pasqua di Resurrezione!
Dire sì al Sì: questo è il senso della risposta alla chiamata del Signore… Non solo alla chiamata alla vita religiosa, come per Anna, Pietra, suor Janeth e suor Irene…
Prove di Resurrezione, ossia: Gesù è Risorto ed ecco le prove ... Ed anche... Gesù è risorto e quindi proviamo a risorgere anche noi, nonostante le situazioni difficili.
Madre Raffaella e tutte noi con lei auguriamo a tutti una Pasqua di Resurrezione colma della Pace dono del Risorto. Ne abbiamo tanto bisogno!
E’ rimasta ancora qualche foglia dura attaccata al tronco dell’albero, dopo che l’ascia di ieri senza pietà, ha tagliato con estrema durezza tutti i rami intristiti dal freddo e bagnati di pioggia. Nascosta in un cespuglio quasi ignorata…
E' disponibile on line il nuovo numero della rivista SCIC! Sfoglialo al seguente link: https://www.scicivrea.it/it/archivio-scic/2022-1
30 maggio. La Chiesa ricorda Santa Giovanna d’ Arco, una ragazza di 18 anni la cui esistenza .se non fosse storicamente documentata- parrebbe una favola senza il lieto fine.
La storia di Giovanna si snoda dal 1412 al 1431, una manciata di anni all’ interno della guerra anglo-francese dei Cento Anni e dello Scisma d’Occidente. In un periodo difficile come quello, Giovanna non possiede nulla che possa metterla in luce: è donna, è adolescente, è vergine (una pulzella, come poi la si chiamerà), è povera, è analfabeta. Eppure, guidata dalle voci di San Michele Arcangelo e delle due martiri santa Margherita di Antiochia e santa Caterina d’Alessandria, Giovanna si mise alla testa di un’armata e a liberare dall’occupazione inglese la città di Orleans e di Reims, dove il Delfino di Francia Carlo VII venne incoronato re nella cattedrale.
Tradita da quegli stessi che aveva aiutato, la pulzella d’Orleans fu ceduta agli inglesi, processata ed arsa viva come eretica il 30 maggio 1431; le sue ceneri vennero sparse nella Senna, affinché la sua memoria venisse cancellata per sempre. Invece, non solo Giovanna venne riabilitata dalla Chiesa che poi la proclamerà santa, ma la sua vicenda sarà fonte di ispirazione per artisti, poeti, letterati e santi.
Il suo segreto? L’aver ascoltato… le voci giuste! In un mondo parolaio come il nostro, siamo quotidianamente subissati di voci. Voci spesso chiassose e litigiose, che incitano all’odio, che lanciano proclami incattiviti e notizie false. Voci che parlano male, che male-dicono, che distruggono… Voci che non danno speranza, voci cupe. Oppure voci frivole, voci, pettegole, voci superficiali, che non approfondiscono, che non cercano la verità, voci che non intelligenti, ossia che non sanno intus-legere, leggere nel profondo.
Voci che ci ammaliano. Ci confondono. Ci ingannano.
Giovanna no. Giovanna ha ascoltato le voci giuste. Quelle che le hanno parlato dal profondo del cuore. Quelle che le hanno raccontato “le cose di Dio”. Voci belle, voci pulite, voci che invitavano a grandi sogni e grandi imprese. Voci argentine e musicali, voci piene di speranza e di coraggio. Giovanna è rimasta fedele alle “Voci” anche quando la strada si è fatta dura e spinosa, anche quando non ha più visto nulla, anche quando voci cattive e maligne l’hanno chiamata eretica e traditrice, l’hanno insultata per i suoi capelli corti ed i vestiti da uomo, hanno cercato di farla inciampare su definizioni teologiche. Ma Giovanna no, non è caduta; allenata all’ascolto, aveva imparato a parlare ed il suo dire, fino alla fine, è stato “sì sì e no no”. Chiaro, limpido, vero.
Perché “la bocca parla della pienezza del cuore”.
Buona settimana, ascoltando le voci giuste! https://www.youtube.com/watch?v=M6-9WZQMT2I
Suore di Carità
dell'Immacolata Concezione di Ivrea
Via della Renella, 85 - 00153 ROMA
Tel. 06 5818145 - Fax 06 5818319
Email: scicivrea@scicivrea.it