Dal 14 al 17 settembre, nella Casa di Spiritualità di via di Valcannuta 200 a Roma, si è svolta la VI Assemblea Generale dei Laici Verniani.
Anche Madre Antonia è alla GMG, insieme ad alcune sorelle che vi partecipano accompagnando i giovani. Con loro, anche noi e tutta la Famgilia Verniana!
{gallery}250 ANNI{/gallery} 12 giugno. La Beata Madre Antonia Maria Verna compie 250 anni! Nata a Pasquaro, frazione di
Cristo è Risorto! E' veramente Risorto! Alleluia! Madre Raffaella augura a tutti gli amici di Madre Antonia una Santa Pasqua di Resurrezione!
Dire sì al Sì: questo è il senso della risposta alla chiamata del Signore… Non solo alla chiamata alla vita religiosa, come per Anna, Pietra, suor Janeth e suor Irene…
Prove di Resurrezione, ossia: Gesù è Risorto ed ecco le prove ... Ed anche... Gesù è risorto e quindi proviamo a risorgere anche noi, nonostante le situazioni difficili.
Madre Raffaella e tutte noi con lei auguriamo a tutti una Pasqua di Resurrezione colma della Pace dono del Risorto. Ne abbiamo tanto bisogno!
Il giorno 8 dicembre 2021, nella Parrocchia di San Giovanni Bosco, a Miyuji, sede della Provincia San Michele Arcangelo, nove sorelle hanno fatto la Professione Perpetua nella Famiglia di Madre…
Pe’ mmare nun ce stanne taverne, recita un antico proverbio napoletano: “in mare non ci sono taverne”, non ci sono punti in cui sostare e riposarsi.Il mare è quello della vita…
Sabato prossimo celebreremo i dieci anni della Beatificazione della “nostra” Madre Antonia e desideriamo fare memoria grata di quel giorno luminosissimo, che ci vide in molti riuniti ad Ivrea per…
Sei giovane? I tuoi confini sono quelli del mondo? Ami incontrare persone, fare nuove esperienze, donare il tuo tempo ed i tuoi talenti? Unisciti a noi! Noi partiamo, di nuovo, in sicurezza…
Sabato 3 luglio 2021 la Redazione SCIC si incontra a Roma presso l'Istituto SS. Rufina e Seconda, via della Lungaretta, 92.
Un'esperienza di volontariato missionario a misura di giovane, riparte! Non perdetevi gli aggiornamenti, le date, i luoghi e... Contattaci! Potrebbe essere una nuova e appassionante avventura anche per te, da vivere…
Dal 14 al 17 settembre, nella Casa di Spiritualità di via di Valcannuta 200 a Roma, si è svolta la VI Assemblea Generale dei Laici Verniani.
Anche Madre Antonia è alla GMG, insieme ad alcune sorelle che vi partecipano accompagnando i giovani. Con loro, anche noi e tutta la Famgilia Verniana!
{gallery}250 ANNI{/gallery} 12 giugno. La Beata Madre Antonia Maria Verna compie 250 anni! Nata a Pasquaro, frazione di
Dal 20 febbraio al 1° aprile abbiamo vissuto la Grazia della Visita Canonica alla Provincia San Michele Arcangelo...Ve la condividiamo tramite alcune immagini!
Un grazie a tutte le comunità della Congregazione, che hanno partecipato alla staffetta
Cristo è Risorto! E' veramente Risorto! Alleluia! Madre Raffaella augura a tutti gli amici di Madre Antonia una Santa Pasqua di Resurrezione!
Dire sì al Sì: questo è il senso della risposta alla chiamata del Signore… Non solo alla chiamata alla vita religiosa, come per Anna, Pietra, suor Janeth e suor Irene…
Prove di Resurrezione, ossia: Gesù è Risorto ed ecco le prove ... Ed anche... Gesù è risorto e quindi proviamo a risorgere anche noi, nonostante le situazioni difficili.
Madre Raffaella e tutte noi con lei auguriamo a tutti una Pasqua di Resurrezione colma della Pace dono del Risorto. Ne abbiamo tanto bisogno!
E’ rimasta ancora qualche foglia dura attaccata al tronco dell’albero, dopo che l’ascia di ieri senza pietà, ha tagliato con estrema durezza tutti i rami intristiti dal freddo e bagnati di pioggia. Nascosta in un cespuglio quasi ignorata…
E' disponibile on line il nuovo numero della rivista SCIC! Sfoglialo al seguente link: https://www.scicivrea.it/it/archivio-scic/2022-1
Ci mettiamo in cammino, in cammino verso il monte Calvario.
Ci fanno da guida i racconti della passione e morte di Gesù e la preghiera della Via Crucis.
In questo cammino di dolore Gesù è solo pur non essendo tale. Ci sono tanti personaggi che incrociano la sua via. Sono molti ma tutti possono essere raggruppati in quattro categorie: i lontani che restano lontani, i vicini che lo seguono da lontano, i vicini che lo seguono da vicino ed infine i lontani che si avvicinano.
I lontani che restano lontani sono tutti quelli che lo vedono ma non lo guardano, lo sentono ma non lo ascoltano. Sono quelli che non si lasciano toccare da Lui, non si lasciano sfiorare dalla Grazia. Lontano è Giuda, pur essendo uno dei 12, perché non lo ha mai veramente capito ed ora si è allontanato anche fisicamente, uscendo di notte. Lontano è Pilato, che “se ne lava le mani”. Lontano è Barabba, per cui Gesù è solo la causa della propria liberazione. Lontano è il ladrone che lo insulta, che non sa leggere gli eventi nel profondo. Lontane sono le donne di Israele che non sanno neppure per che cosa piangono. Lontani sono tutti quelli che non si lasciano interrogare da Gesù, insieme a Caifa e ad Anna, a quanti lo odiano e lo vogliono morto.
Poi ci sono i vicini che lo seguono da lontano, i discepoli -primo fra tutti Simon Pietro- che hanno paura, che non vogliono coinvolgersi troppo, perché “non si sa mai”, che preferiscono tenere i piedi in due scarpe, che non decidono nulla, che stanno a guardare e aspettano lo svolgersi degli eventi.
Infine, i “vicini vicini”, quelli che per amore di Gesù fanno pazzie. La Madre, anzitutto, che segue il figlio fin sopra il Calvario: con il Cuore a pezzi, lei rimane, sta sotto la Croce. Stabat Mater. Poi c’è il discepolo amato, che sotto la Croce comprende quei battiti d’Amore che aveva ascoltato nel Cenacolo, reclino sul petto del Maestro. E Maria di Magdala, cui era stato molto perdonato perché molto aveva amato e che sul Calvario fa le prove di resistenza che la renderanno degna di essere la prima testimone della Resurrezione. Ecco poi la Veronica, donna coraggiosa ed allo stesso tempo, che si avvicina a Gesù e compie per Lui un gesto di assoluta gratuità, una piccola scintilla di puro amore. Vicino è anche Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo, che per onorare Gesù sfida ogni convenzione ed ogni possibile ritorsione. E Nicodemo che all’inizio del Vangelo era un discepolo “della notte”, un seguace mimetizzato, perché pauroso e adesso, invece, si avvicina con coraggio a Gesù, sta al suo fianco durante il processo ed ora lo prende tra le sue braccia.
Infine, ecco i lontani che si avvicinano, i “vicini per caso”. Il Cireneo, anzitutto, questo Simone di Cirene la cui vita incontra la Luce nell’ora più buia della Storia. S’imbatte in una croce che non è la sua; suo malgrado è costretto a portarla e piano piano, la accoglie e si lascia da essa trasformare. E poi il “buon ladrone”, che incontra Gesù nell’ultimo istante della sua vita, guadagnandosi la Felicità ed il Paradiso ... “al 90 minuto”!
E infine il centurione, uomo di altri costumi ed altra fede, che però sa osservare con attenzione e riflette su quello che vede e conserva nel cuore quello che ha visto. Un uomo onesto che sa intus-legere, leggere nel profondo. Un uomo intelligente.
Ed io? Io chi sono? Io dove mi colloco? Io a chi assomiglio?
ESERCIZI A SCELTA PER IL VENERDÌ SANTO
1. ANZITUTTO, CERCO DI VIVERE QUESTA GIORNATA NEL SILENZIO E NELLA PREGHIERA… LA CHIESA RACCOMANDA ANCHE IL DIGIUNO…
2. ALLE ORE 15, L’ORA IN CUI È MORTO GESÙ, POSSO STRINGERE TRA LE MANI UNA CROCE, GUARDARE GESÙ E DARGLI UN BACIO: LUI È MORTO ANCHE PER ME!
3. ALLE ORE 18 PARTECIPO ALLA CELEBRAZIONE DELLA PASSIONE DEL SIGNORE INSIEME AL PAPA (OPPURE MI SINTONIZZO CON LA MIA COMUNITÀ PARROCCHIALE O DIOCESANA)… ALLE 21 ALLA VIA CRUCIS.
4. CERCO DI RIFLETTERE E DI PREGARE LASCIANDOMI INTERROGARE DAI PERSONAGGI DEL VANGELO E DA QUELLI DELLA VIA CRUCIS. CHE COSA MI DICONO? A CHI VORREI ASSOMIGLIARE? A CHI ASSOMIGLIO?
5. RIFLETTO NEL MIO CUORE SUL GRANDE AMORE CHE GESÙ HA PER ME, SEGUENDO LA MEDITAZIONE DI S. IGNAZIO DI LOYOLA RIPORTATA IN CALCE: POI RISPONDO POI A TRE DOMANDE (MEGLIO SE PER ISCRITTO):
• FINORA, IO CHE COSA HO FATTO PER GESÙ?
• CHE COSA STO FACENDO PER GESÙ?
• CHE COSA DESIDERO FARE PER LUI, DA ORA IN POI?
Dal profondo del mio abisso di peccato alzo gli occhi e vedo un uomo straziato dal dolore che pende dal patibolo della Croce: sei Tu, Gesù, mio Signore e Salvatore. Mi sento perduto, scacciato dal paradiso, avverto le mie piaghe purulente e mi meraviglio che i miei amici ancora non sentano il terribile lezzo che si alza dalla mia anima. Provo rossore e vergogna. Per ben altro Dio mi aveva creato e posto in questo mondo. Mentre un fiume di lacrime mi scendono dagli occhi, sentendomi solo come un bambino perduto nel mezzo di una festa, alzo gli occhi alla Croce e sono attratto dal volto del Crocifisso. Gesù mi ispira fiducia a rivolgermi a Lui anche se sono nudo e piagato. Dal profondo a Te grido, Signore, ascolta la mia voce!
Gesù, tu sai il mio peccato, tu conosci le mie piaghe purulente..., eppure sulla Croce vedo Te piagato, Tu che sei l'unico senza peccato, Tu, l'unico giusto. Perché sei stato condannato? Che male hai fatto? "Sono qui per te, per amor tuo, mi sono sostituito a te mi sono fatto peccato al posto tuo perché tu divenissi santo al posto mio!" Gesù, ho pietà di Te, delle tue piaghe! Tu sei la bellezza infinita di cui trovo un'eco imperfetta nei fiori, nelle stelle, nei rubini e nei diamanti..., eppure Ti vedo ridotto a uno straccio, tutti hanno ribrezzo di Te, come dice il profeta Isaia, non hai più i lineamenti di un uomo... Perchè è avvenuto questo cambiamento? Chi ti ha ridotto in questo stato?
"I tuoi peccati mi hanno trafitto e mi hanno sfigurato! Sono qui sulla Croce per te abbrutito dal peccato e da luminoso reso tenebroso. Sono qui fatto brutto per te perché tu tornassi ad essere bellezza di Dio, creato a Sua immagine. A lode della sua gloria! Tu non sei ancora perduto, puoi ancora salvarti nel naufragio dei tuoi peccati aggrappandoti alla mia Croce. Ricordati: Io ho pagato per te!"
Oggi siamo invitati a cena, una cena al piano superiore, una cena speciale. Oggi siamo invitati alla festa di Prima Comunione dei 12: mettiti l’abito bello, per piacere; non restare in pigiama, anche se siamo in quarantena, perché oggi è giornata di festa: è la Pasqua del Signore, il ricordo del passaggio del Mar Rosso, la liberazione dalla schiavitù d’ Egitto. Oggi termina la Quaresima ed entriamo nel Triduo Pasquale, nei tre giorni santi che precedono l’evento cruciale di tutta la Storia degli uomini. Ci dobbiamo entrare bene e ci dobbiamo entrare “in punta di piedi”, che -in altre parole- significa dalla prospettiva dei piedi, dal sotto in su, dal basso verso l’alto.
Ti invito ad aprire il Vangelo di Giovanni al capitolo 13: ecco che inizia la festa, quella che di solito chiamiamo “l’ultima cena”. Ma, cosa strana, Giovanni non racconta questa festa come gli altri evangelisti. Più che parlare di pane e vino, il quarto evangelo si concentra sui piedi. Ancora i piedi?
Forse non ci avevi mai pensato, ma i piedi sono importantissimi nella Bibbia, un testo scritto da pellegrini e per pellegrini. Il primo pellegrino è proprio Dio, che sin dalle prime pagine della Genesi passeggia nel giardino dell’Eden e che poi ha continuato a camminare e guidare il suo popolo, fino a quando a deciso di venire e camminare sulle strade degli uomini… E ancora cammina!
Questa sera, Gesù si china sui piedi stanchi e sporchi dell’uomo. Ripete il gesto del servo e dello schiavo, lui che è il Re dei Cieli, ma un Re che ben conosce il patire, un Re che ha camminato per tre anni lungo le strade polverose di Israele. Gesù conosce tutti i nostri “sentieri interrotti”, tutte le nostre vie senza uscita e sa bene quanta fatica si fa a camminare in questo mondo. E si china sui piedi, si piega sulle nostre vite ed i suoi occhi di cielo non temono di guardare in basso e di riflettersi nell’acqua sporca del catino. In quell’acqua sporca viene riflesso il Suo Volto, il viso del più bello dei figli dell’uomo.
Servire è regnare oggi Gesù insegna a Pietro. Servire è il verbo di chi ha fatto la Prima Comunione, di chi si nutre dell’Eucaristia. L’Amore ricevuto nel Pane degli Angeli diventa amore donato nel pane della condivisione. Non c’è altra strada per seguire Gesù “da vicino”. E Pietro, che per falsa umiltà non voleva farsi lavare i piedi, imparerà a chinarsi sui piedi degli altri… Forse è per questo, chissà, che alla fine della sua vita, quando i Romani lo condanneranno alla crocifissione, Pietro chiederà di essere crocifisso a testa in giù… non lo chiese per umiltà, ma forse per essere più vicino ai piedi dell’uomo che da Gesù aveva imparato a lavare e a servire.
ESERCIZI A SCELTA PER IL GIOVEDÌ SANTO
1. ALLE ORE 18 PARTECIPO ALLA S. MESSA “IN COENA DOMINI” INSIEME AL PAPA (OPPURE MI SINTONIZZO CON LA MIA COMUNITÀ PARROCCHIALE O DIOCESANA)… ENTRO NEL MISTERO DELLA CENA!
2. MEDITO IN SILENZIO IL RACCONTO DELLA PASSIONE (POSSO SCEGLIERE LIBERAMENTE UNO DEI 4 VANGELI)… LEGGO PIANO, CERCO DI IMMAGINARMI LE SCENE, CERCO DI IMMEDESIMARMI NEI VARI PERSONAGGI… SOPRATTUTTO, CERCO DI DEDICARE UN POCO DI TEMPO A GESÙ SOLO ED ABBANDONATO…
3. PREGO E FACCIO MIE LE PAROLE ORANTI DI MADELEINE DELBREL, UNA SANTA ANONIMA DEI NOSTRI TEMPI…
"Se dovessi scegliere una reliquia della tua Passione
prenderei proprio quel catino colmo
d’acqua sporca.
Girare il mondo
con quel recipiente
e ad ogni piede cingermi dell’asciugatoio
e curvarmi giù in basso,
non alzando mai la testa oltre il polpaccio
per non distinguere i nemici dagli amici
e lavare i piedi del vagabondo, dell’ateo, del drogato, del carcerato, dell’omicida, di chi non mi saluta più, di quel compagno per cui non prego mai, in silenzio,
finché tutti abbiano capito nel mio il tuo Amore…" (M.Delbrel)
Suore di Carità
dell'Immacolata Concezione di Ivrea
Via della Renella, 85 - 00153 ROMA
Tel. 06 5818145 - Fax 06 5818319
Email: scicivrea@scicivrea.it