Mattinata di sole sul lago (o sul mare, come quello della foto scattata qualche anno fa da Pier -l'architetto Pierangelo Brugnera, a Dar es Salaam)... Dei pescatori riassettano le reti…
Erano circa le 4 del pomeriggio...una postilla che chiude il racconto dell’incontro con Gesù. Una postilla importante, però, che ferma la clessidra e rende eterno un giorno e lo fa…
A tutti e a ciascuno i nostri migliori auguri per un Santo Natale ed un Felice Anno di Grazia 2021!
25 settembre 20210. 25 settembre 2020. Sono passati 10 anni dalla Beatificazione di Chiara Badano, una giovane ligure morta di tumore il 7 settembre 1990, all'età di 18 anni. Chiara Lubich…
15 Settembre, l’Addolorata. Stabat mater dolorosa…Alle madri di Beirut, di Benghazi, di Damasco e di Gerusalemme; alle madri di tutto il Medio Oriente ferito. Alle madri che attraversano i mari…
Da una antica omelia di san Giovanni Damasceno: « O figlia tutta santa di Gioacchino e di Anna, che apparisti nelle braccia di tua madre, alimentata dal latte materno! Figlia amata…
«Vi raccomando Febe, nostra sorella, diaconessa della Chiesa di Cencre: ricevetela nel Signore, come si conviene ai credenti, e assistetela in qualunque cosa abbia bisogno; anch'essa infatti ha protetto molti…
L’altro ieri, 22 agosto, è stato l’overshoot day, ossia il giorno in cui si esauriscono le risorse annuali della terra. In altre parole: da ieri fino al 31 dicembre saremo…
Mariam nasce a Ibillin in Galilea e già dalla sua nascita la sua è una vita frutto della speranza e dell’affidamento totale. Ella è infatti la tredicesima figlia di mamma…
Sfogliando le cronache della nostra presenza in Libia, ci si accorge della grandezza e della bellezza della consacrazione a Cristo vivendo lo stile gratuito di Madre Antonia. Le nostre sorelle…
La vita di Marta è tutta lì, nel suo nome che deriva dalla lingua aramaica e significa “Signora della casa”. Signora di una casa che non ha segreti per lei…
Oggi la Chiesa celebra la memoria di Santa Lidia, una donna che ha duemila anni e non vuole invecchiare.Lidia nasce a Tiatira, un piccolo centro dell’odierna Turchia, molto attivo e…
Mattinata di sole sul lago (o sul mare, come quello della foto scattata qualche anno fa da Pier -l'architetto Pierangelo Brugnera, a Dar es Salaam)... Dei pescatori riassettano le reti…
Erano circa le 4 del pomeriggio...una postilla che chiude il racconto dell’incontro con Gesù. Una postilla importante, però, che ferma la clessidra e rende eterno un giorno e lo fa…
Inizia oggi ufficialmente a Ojo de Agua, Tulumba, la missione "Cuidar la vida, sembrar esperansa" della Famiglia Verniana Argentina.
(continuazione dell'articolo pubblicato nella rubrica Magistero - SCIC n. 1/gennaio-febbraio 2021) il rapporto tra casa comune e cittadini del pianeta necessita nuovi criteri, in quanto la famiglia umana non usufruisce…
A tutti e a ciascuno i nostri migliori auguri per un Santo Natale ed un Felice Anno di Grazia 2021!
(continuazione dell'articolo pubblicato nella rubrica Diario - SCIC n. 4/dicembre 2020) Naturalmente, tutto questo influisce anche sull’andamento della nostra scuola per la quale ogni mese la comunità deve far fronte alle…
III domenica di Ottobre: la Chiesa celebra la Giornata Missionaria Mondiale, che quest'anno ci invita a divenire "tessitori di fraternità", perfettamente in linea con la nuova enciclica di Papa Francescp…
A Rivarolo Canavese, terra di madre Antonia, si è aperto oggi ufficialmente l'anno in preparazione al decennale della Beatificazione di Madre Antonia. Dopo un momento preparatorio di preghiera e meditazione…
1 ottobre: memoria liturgica di Santa Teresa del Bambin Gesù ed inizio del MESE MISSIONARIO! Papa Francesco ha scritto per questo mese un messaggio molto intenso, dal titolo significativo: "Eccomi…
25 settembre 20210. 25 settembre 2020. Sono passati 10 anni dalla Beatificazione di Chiara Badano, una giovane ligure morta di tumore il 7 settembre 1990, all'età di 18 anni. Chiara Lubich…
15 Settembre, l’Addolorata. Stabat mater dolorosa…Alle madri di Beirut, di Benghazi, di Damasco e di Gerusalemme; alle madri di tutto il Medio Oriente ferito. Alle madri che attraversano i mari…
Da una antica omelia di san Giovanni Damasceno: « O figlia tutta santa di Gioacchino e di Anna, che apparisti nelle braccia di tua madre, alimentata dal latte materno! Figlia amata…
Udite! Udite! Udite! Dal 27 al 30 dicembre....un quasi fine d'anno alternativo...riflettendo, pregando, condividendo, VIVENDO la missione! Dove? A S. Stefano Arno (Varese). Chi? Il gruppo di Giovani e Missione, giovani (e qualche meno giovane) missionari nel cuore e non solo in quello, che vivono la missione in Italia e all'estero, che si preparano ad un'estate che parte, senza però restare d'inverno. Vuoi saperne di più su questo cammino? Contattaci!
Dal 9 al 15 dicembre 2019, si è incontrata a Roma l’Equipe generale di Pastorale giovanile vocazionale, costituita da alcune sorelle rappresentanti delle diverse realtà della Congregazione: la Vicaria generale sr. Palma Porro, la Consigliera generale per la pastorale giovanile vocazionale sr. Maria Mori, sr. Mariela Zapata in rappresentanza della Provincia Nuestra Senora de Lujan, sr. Leokadia Joseph per la Provincia San Michele Arcangelo, sr. Simona Santoro per la Provincia Immacolata dei Miracoli, sr. Liziana Rodriguez per le comunità del Messico e dell’America, sr. Therezia Fredrick per le comunità di Israele e del Medio Oriente, sr. Elena Tosi per i cammini missionari giovanili e per la Famiglia verniana e sr. Irene Sampieri per la realtà della pastorale universitaria ma anche come rappresentante delle juniores. Ogni sorella si era preparata a questo incontro riflettendo sul carisma di Madre Antonia e sulla sua valenza vocazionale, soprattutto in riferimento all’esortazione apostolica post-sinodale Christus vivit. Ognuna ha anche presentato una panoramica del mondo giovanile del proprio contesto, mostrando anche le varie iniziative in campo di pastorale giovanile vocazionale che si portano avanti nelle diverse realtà della Congregazione.
Oltre alla condivisione delle varie riflessioni ed esperienze, il lavoro è stato arricchito anche dall’intervento iniziale di Madre Raffaella e dal contributo di un esperto, il dott. Fabrizio Carletti.
Madre Raffaella ha ripreso ed approfondito – ripercorrendo anche un intervento di papa Francesco e lasciandosi aiutare dal progetto di Formazione e dalla Regola di Vita 297-299 - il paragrafo sulle “Nuove Vocazioni” degli Atti del capitolo generale 2018, in cui si dice chiaramente che l’attenzione alla pastorale giovanile vocazionale è un tratto importante della nostra identità carismatica. Madre Antonia, nella IV Regola del 1823, ci ha lasciato in eredità qualcosa di importante che aveva nel cuore: “aver cura speciale per tutte le figlie”. Questa IV Regola ci dice come fare pastorale vocazionale con il “timbro” e lo stile di Madre Antonia: accompagnando e custodendo il mistero di ogni persona; con gratuità; in una prospettiva di universalità; con una attenzione particolare alla donna ed al genio femminile.
Fabrizio Carletti, formatore ed esperto in area pastorale e psico-pedagogica, ci ha aiutate a riflettere sul nostro progettare, partendo da alcune considerazioni di papa Francesco, prima di tutto dal fatto che “non siamo in un’epoca di cambiamenti ma in un cambiamento d’epoca”. Essere in un cambiamento d’epoca comporta che le nostre mappe concettuali, il nostro equipaggiamento di parole, gesti, segni, stili… non funziona più. In questo contesto, allora, non si tratta tanto di cambiare programma, di fare iniziative nuove, quanto di cambiare paradigma e di fare nuove tutte le cose! Più che fare progetti siamo chiamati a “lanciare processi” e ad avere una visione ampia in cui “il tempo è superiore allo spazio”. Il processo ha tempi lunghi ed è un cammino orientato da un sogno, da una visione che dice dove vado e perché ci voglio andare. Dal sogno emergono dei criteri, che sono gli elementi del processo che voglio innestare (sono il come del processo) e che aiutano a fare discernimento e a verificare le prassi da iniziare (il “che cosa fare”).
Mettendo a fuoco e a frutto tutta questa ricchezza, abbiamo condiviso un sogno, una visione, che orienterà il cammino di pastorale giovanile vocazionale che ci sta davanti nei prossimi anni. Abbiamo individuato alcuni criteri “verniani” che desideriamo siano presenti nel nostro operare ed infine abbiamo individuato alcune prassi che ci proponiamo di attuare non da sole ma come Famiglia Verniana. Proprio per sottolineare l'aspetto del cammino che continua, ci siamo anche messe concretamente in cammino, raggiungendo Greccio, il luogo in cui Francesco -nel 1223- allestì il primo presepe. A Greccio abbiamo sostato in preghiera nella grotta del primo presepe, contemplando il Mistero di un DIo che si fa piccolo: piccolo come un bambino e come un pezzo di Pane. Nella santa grotta ci siamo anche sentite vicine a Madre Antonia, che aveva un tenero amore per Gesù Bambino e lì ognuna di noi si è impegnata a dire in novità di vita al Signore che ci chiama ancora a servire i giovani: ognuna di noi ha accolto il Bambino, per accogliere ed accompagnare tutti i piccoli che cercano la loro strada.
Seconda stella a destra...Coraggio! Mettiamoci in cammino!
Check- in per il mondo è un cammino di formazione e spiritualità per giovani dai 18 ai 35 anni, promosso da noi Suore di Carità dell’Immacolata Concezione di Ivrea.
Dal 3 al 13 agosto si è svolta ad Isola Capo Rizzuto l'esperienza missionaria giovani in Italia. Dieci giorni di riflessione, condivisione e servizio/missione, secondo lo stile verniano di gratuità e disponibilità.
Estate: un tempo per riposare, per partire, per vedere luoghi nuovi… Ma anche un’occasione per ri-mettersi in cammino ed un’opportunità per riallacciare la comunicazione con Dio!
È quanto ti proponiamo con la proposta di un mini-pellegrinaggio, dove il mini sta per il tempo richiesto per percorrerlo, giusto un weeek-end, dal 25 al 28 luglio.
Giovani= missione... Sì perchè, come dice Papa Francesco, "Io sono una missione", ogni uomo e donna, ogni giovane è missionario. L'importante è scoprire, camminando che tipo di missione sono io. Se vuoi metterti in cammino per scoprire la tua missione, facendo esperienza di missione, allora segnati questi due appuntamenti: Roma 24 gennaio 2019; Moiano (NA) 27 gennaio 2019. Vuoi saperne di più? Contattaci! Karibu sana.... We are waiting 4u!
Il mondo è la tua casa? Desideri fare un'esperienza che apra gli orizzonti dei tuoi occhi e del tuo cuore? Vuoi donarti ai poveri e con i poveri, nella gratuità e nella gioia? Desideri fare un cammino di discernimento nella e per la missione? Se la tua risposta è sì, ti invitiamo a partecipare al cammino "Giovani in missione", un cammino di preparazione all'esperienza missionaria e di discernimento prima e dopo la stessa. Hai qualche domanda? Vuoi saperne di più? Contattaci e saprai dove e quando sono gli incontri a te più vicini e/o consoni...
Come se vedessero l’invisibile
E’ il titolo -tratto dall’Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium, n°150- del Convegno Nazionale di Pastorale vocazionale, che si svolgerà a Roma dal 3 al 5 gennaio. Vi partecipiamo anche noi, per ribadire il nostro impegno per i giovani e con i giovani, affinché ognuno possa scoprire la propria strada nella vita e nella Chiesa. Tre giorni per vedere l’invisibile, guardare la realtà, riconoscere la santità e scegliere il futuro… Noi ci siamo! Noi ci stiamo!
Suore di Carità
dell'Immacolata Concezione di Ivrea
Via della Renella, 85 - 00153 ROMA
Tel. 06 5818145 - Fax 06 5818319
Email: scicivrea@scicivrea.it