Erano circa le 4 del pomeriggio...una postilla che chiude il racconto dell’incontro con Gesù. Una postilla importante, però, che ferma la clessidra e rende eterno un giorno e lo fa…
Inizia oggi ufficialmente a Ojo de Agua, Tulumba, la missione "Cuidar la vida, sembrar esperansa" della Famiglia Verniana Argentina. Consacrate e laici, giovani ed adulti insieme per la missione e…
(continuazione dell'articolo pubblicato nella rubrica Magistero - SCIC n. 1/gennaio-febbraio 2021) il rapporto tra casa comune e cittadini del pianeta necessita nuovi criteri, in quanto la famiglia umana non usufruisce…
A tutti e a ciascuno i nostri migliori auguri per un Santo Natale ed un Felice Anno di Grazia 2021!
(continuazione dell'articolo pubblicato nella rubrica Diario - SCIC n. 4/dicembre 2020) Naturalmente, tutto questo influisce anche sull’andamento della nostra scuola per la quale ogni mese la comunità deve far fronte alle…
III domenica di Ottobre: la Chiesa celebra la Giornata Missionaria Mondiale, che quest'anno ci invita a divenire "tessitori di fraternità", perfettamente in linea con la nuova enciclica di Papa Francescp…
A Rivarolo Canavese, terra di madre Antonia, si è aperto oggi ufficialmente l'anno in preparazione al decennale della Beatificazione di Madre Antonia. Dopo un momento preparatorio di preghiera e meditazione…
1 ottobre: memoria liturgica di Santa Teresa del Bambin Gesù ed inizio del MESE MISSIONARIO! Papa Francesco ha scritto per questo mese un messaggio molto intenso, dal titolo significativo: "Eccomi…
25 settembre 20210. 25 settembre 2020. Sono passati 10 anni dalla Beatificazione di Chiara Badano, una giovane ligure morta di tumore il 7 settembre 1990, all'età di 18 anni. Chiara Lubich…
15 Settembre, l’Addolorata. Stabat mater dolorosa…Alle madri di Beirut, di Benghazi, di Damasco e di Gerusalemme; alle madri di tutto il Medio Oriente ferito. Alle madri che attraversano i mari…
Da una antica omelia di san Giovanni Damasceno: « O figlia tutta santa di Gioacchino e di Anna, che apparisti nelle braccia di tua madre, alimentata dal latte materno! Figlia amata…
«Vi raccomando Febe, nostra sorella, diaconessa della Chiesa di Cencre: ricevetela nel Signore, come si conviene ai credenti, e assistetela in qualunque cosa abbia bisogno; anch'essa infatti ha protetto molti…
(continuazione dell'articolo pubblicato nella rubrica Diario - SCIC n. 4/dicembre 2020)
Naturalmente, tutto questo influisce anche sull’andamento della nostra scuola per la quale ogni mese la comunità deve far fronte alle diverse spese: salari degli insegnanti e del personale scolastico, utenze, manutenzione ordinaria e tasse. Essendo la nostra una scuola semi-gratuita, le rette mensili degli alunni sono minime e a causa della chiusura per la pandemia, negli ultimi mesi non abbiamo registrato nessuna entrata e il governo da cinque anni non paga il sostentamento dovuto. Inoltre, da sempre, la comunità si fa carico degli studenti di famiglie bisognose dispensando dal pagamento delle rette e condividendo con loro ciò che abbiamo. La comunità conduce una vita semplice e frugale, solidale con chiunque bussa alla nostra porta.
Lo scorso mese di novembre abbiamo costituito una commissione di esperti con l’obiettivo di ricercare soluzioni e strategie di azione per affrontare la crisi immediata, rispondere tempestivamente all'emergenza finanziaria e lavorare per una stabilità economica della scuola.
Nonostante lo stato economico di deficit abbiamo deciso di assicurare ai nostri insegnanti e personale scolastico il salario per non incrementare il ciclo di povertà generato dai tagli sugli stipendi e dalla disoccupazione.
Le prospettive per il futuro sono drastiche, ma come comunità abbiamo scelto di far fronte a questa situazione con la stessa tenacia che ci ha trasmesso la nostra Fondatrice, la beata Antonia Maria Verna, che in tempi duri e difficili, non ha ceduto, ma si è rimboccata le maniche e sporcata le mani lavorando assiduamente, ricercando soluzioni adeguate e confidando nella Divina Provvidenza.
Siamo una piccola comunità con risorse umane ed economiche limitate, ma non per questo ci rassegniamo e arrendiamo di fronte alle sfide, e tantomeno rimaniamo inermi a guardare. Preghiamo per la nostra gente e, nello stesso tempo, ci adoperiamo per rispondere concretamente ai loro bisogni. Per questo motivo, in collaborazione con i Laici Verniani e altri laici impegnati che collaborano con noi, stiamo lavorando su due progetti che rispondono alle urgenze attuali del territorio:
Sentiamo la grande responsabilità e l’urgenza di essere una luce di speranza cristiana garantendo continuità alla nostra scuola per offrire ai bambini un'educazione basata sui principi evangelici e continuando la nostra missione tra la gente di questa regione. Siamo una comunità di periferia, ma il nostro sguardo va oltre gli orizzonti delle montagne dove viviamo. Pensiamo al futuro delle nuove generazioni e del Libano. Da parte nostra, continuiamo a lavorare nella missione di evangelizzazione affrontando le sfide attuali per sostenere quanti vivono nella precarietà, nella disperazione e nello scoraggiamento. La nostra forza viene da Cristo che desideriamo annunciare attraverso il nostro umile servizio tra i più piccoli e bisognosi come ha fatto Madre Antonia. Il contesto sociale nel quale viviamo ci stimola ad essere persone radicate nei valori umani ed evangelici: annunciamo il Vangelo attraverso gesti concreti di solidarietà e prossimità con chiunque è nel bisogno.
La comunità di Ghebaleh, Libano
Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.
Suore di Carità
dell'Immacolata Concezione di Ivrea
Via della Renella, 85 - 00153 ROMA
Tel. 06 5818145 - Fax 06 5818319
Email: scicivrea@scicivrea.it