Un'esperienza di volontariato missionario a misura di giovane, riparte! Non perdetevi gli aggiornamenti, le date, i luoghi e... Contattaci! Potrebbe essere una nuova e appassionante avventura anche per te, da vivere…
Dal 14 al 17 settembre, nella Casa di Spiritualità di via di Valcannuta 200 a Roma, si è svolta la VI Assemblea Generale dei Laici Verniani.
Anche Madre Antonia è alla GMG, insieme ad alcune sorelle che vi partecipano accompagnando i giovani. Con loro, anche noi e tutta la Famgilia Verniana!
{gallery}250 ANNI{/gallery} 12 giugno. La Beata Madre Antonia Maria Verna compie 250 anni! Nata a Pasquaro, frazione di
Dal 20 febbraio al 1° aprile abbiamo vissuto la Grazia della Visita Canonica alla Provincia San Michele Arcangelo...Ve la condividiamo tramite alcune immagini!
Un grazie a tutte le comunità della Congregazione, che hanno partecipato alla staffetta
Cristo è Risorto! E' veramente Risorto! Alleluia! Madre Raffaella augura a tutti gli amici di Madre Antonia una Santa Pasqua di Resurrezione!
Dire sì al Sì: questo è il senso della risposta alla chiamata del Signore… Non solo alla chiamata alla vita religiosa, come per Anna, Pietra, suor Janeth e suor Irene…
Prove di Resurrezione, ossia: Gesù è Risorto ed ecco le prove ... Ed anche... Gesù è risorto e quindi proviamo a risorgere anche noi, nonostante le situazioni difficili.
Madre Raffaella e tutte noi con lei auguriamo a tutti una Pasqua di Resurrezione colma della Pace dono del Risorto. Ne abbiamo tanto bisogno!
E’ rimasta ancora qualche foglia dura attaccata al tronco dell’albero, dopo che l’ascia di ieri senza pietà, ha tagliato con estrema durezza tutti i rami intristiti dal freddo e bagnati di pioggia. Nascosta in un cespuglio quasi ignorata…
E' disponibile on line il nuovo numero della rivista SCIC! Sfoglialo al seguente link: https://www.scicivrea.it/it/archivio-scic/2022-1
(continuazione dell'articolo pubblicato nella rubrica Diario - SCIC n. 4/dicembre 2020)
Naturalmente, tutto questo influisce anche sull’andamento della nostra scuola per la quale ogni mese la comunità deve far fronte alle diverse spese: salari degli insegnanti e del personale scolastico, utenze, manutenzione ordinaria e tasse. Essendo la nostra una scuola semi-gratuita, le rette mensili degli alunni sono minime e a causa della chiusura per la pandemia, negli ultimi mesi non abbiamo registrato nessuna entrata e il governo da cinque anni non paga il sostentamento dovuto. Inoltre, da sempre, la comunità si fa carico degli studenti di famiglie bisognose dispensando dal pagamento delle rette e condividendo con loro ciò che abbiamo. La comunità conduce una vita semplice e frugale, solidale con chiunque bussa alla nostra porta.
Lo scorso mese di novembre abbiamo costituito una commissione di esperti con l’obiettivo di ricercare soluzioni e strategie di azione per affrontare la crisi immediata, rispondere tempestivamente all'emergenza finanziaria e lavorare per una stabilità economica della scuola.
Nonostante lo stato economico di deficit abbiamo deciso di assicurare ai nostri insegnanti e personale scolastico il salario per non incrementare il ciclo di povertà generato dai tagli sugli stipendi e dalla disoccupazione.
Le prospettive per il futuro sono drastiche, ma come comunità abbiamo scelto di far fronte a questa situazione con la stessa tenacia che ci ha trasmesso la nostra Fondatrice, la beata Antonia Maria Verna, che in tempi duri e difficili, non ha ceduto, ma si è rimboccata le maniche e sporcata le mani lavorando assiduamente, ricercando soluzioni adeguate e confidando nella Divina Provvidenza.
Siamo una piccola comunità con risorse umane ed economiche limitate, ma non per questo ci rassegniamo e arrendiamo di fronte alle sfide, e tantomeno rimaniamo inermi a guardare. Preghiamo per la nostra gente e, nello stesso tempo, ci adoperiamo per rispondere concretamente ai loro bisogni. Per questo motivo, in collaborazione con i Laici Verniani e altri laici impegnati che collaborano con noi, stiamo lavorando su due progetti che rispondono alle urgenze attuali del territorio:
Sentiamo la grande responsabilità e l’urgenza di essere una luce di speranza cristiana garantendo continuità alla nostra scuola per offrire ai bambini un'educazione basata sui principi evangelici e continuando la nostra missione tra la gente di questa regione. Siamo una comunità di periferia, ma il nostro sguardo va oltre gli orizzonti delle montagne dove viviamo. Pensiamo al futuro delle nuove generazioni e del Libano. Da parte nostra, continuiamo a lavorare nella missione di evangelizzazione affrontando le sfide attuali per sostenere quanti vivono nella precarietà, nella disperazione e nello scoraggiamento. La nostra forza viene da Cristo che desideriamo annunciare attraverso il nostro umile servizio tra i più piccoli e bisognosi come ha fatto Madre Antonia. Il contesto sociale nel quale viviamo ci stimola ad essere persone radicate nei valori umani ed evangelici: annunciamo il Vangelo attraverso gesti concreti di solidarietà e prossimità con chiunque è nel bisogno.
La comunità di Ghebaleh, Libano
Suore di Carità
dell'Immacolata Concezione di Ivrea
Via della Renella, 85 - 00153 ROMA
Tel. 06 5818145 - Fax 06 5818319
Email: scicivrea@scicivrea.it