I Laici Verniani sono presenti, in ITALIA ed all’ESTERO, vicino alle Comunità, alle scuole, agli ospedali ed alle Missioni della Congregazione, secondo l’Art.14 dello Statuto: “I membri sono chiamati ad operare particolarmente nell’ambito della presenza delle Suore di Ivrea e in collaborazione con esse, negli ospedali, nelle scuole, nelle parrocchie, in terra di missione ed in altre realtà presenti nel territorio in costante comunione con la legittima autorità ecclesiastica e in armonia con altre aggregazioni ecclesiali”.
Sempre lo Statuto stabilisce che nel suo governo l’Associazione si articola in tre livelli: Locale, Regionale, Generale.
A livello Locale vi sono gruppi, regolarmente costituiti, di Laici Verniani, guidati da un responsabile eletto dai loro componenti, che operano in un contesto Regionale (che può essere una nazione o una parte di essa) guidato da un Presidente e due Consiglieri regionali, eletti dalle rispettive Assemblee regionali.
Il livello Generale è costituito dal Consiglio Generale (Presidente, Vice Presidente e tre Consiglieri), eletti dall’Assemblea Generale.
Tutti i responsabili sono volontari, non stipendiati e senza rimborsi spese, e durano in carica per quattro anni.
Il “DOVE SIAMO NEL MONDO”, alla luce di questa struttura, si può riassumere perciò così:
In ITALIA, al momento, vi sono tre Regioni verniane con i loro Gruppi:
- Piemonte
- Lombardia – Emilia
- Campania
All’ESTERO, al momento, vi sono cinque Regioni verniane con i loro Gruppi:
- Argentina
- Libano
- Stati Uniti
- Kenya
- Tanzania
“Al momento” significa che vi sono altri Gruppi e altre Regioni verniane che non hanno ancora eletto i loro rappresentanti secondo i dettami dello Statuto (in Italia: Puglia e Calabria – all’estero: Messico)
Regioni verniane, gruppi locali e rispettivi responsabili sono riportati nelle schede che seguono.